L'enigmista
Escursionista
I fiumi risalendo….
... Le pianure, le colline esplorando
Massa Marittima
Dalla collina dove abito, nel comune di Campagnatico, tutte le sere mi piace soffermarmi ad osservare la valle dell'Ombrone. M'incanta la visione di quel serpentone verde che facendosi strada nel paesaggio a nord, entra nella pianura sottostante dove, assumendo un percorso tortuoso, continua il suo cammino attraversando la maremma, fino giungere al mare. Da questa mia contemplazione mi si è maturata una fantasia personale. Considerare l'Ombrone, ma anche gli altri fiumi che attraversano il nostro territorio, come vie d'acqua, che risalendole possiamo ammirare le pianure e le colline approfondendo la loro storia, la loro geografia, la loro natura. Allora immagino di essere una guida escursionistica che accompagna gruppi di bambini in lunghe camminate, seguendo i percorsi dei fiumi, poi addentrandosi nei luoghi, percorrendo i sentieri e le stradine bianche tipiche dei nostri comuni. In quest'avventura incontreremo i vari paesaggi, con la loro storia, la loro geografia, l'archeologia, la loro flora, la loro fauna. Un'avventura che spero i bambini possano gradire anche stando seduti con davanti un gioco enigmistico da risolvere. Si perché ho scelto di tramutare questa mia fantasia, in un piccolo progetto didattico e ho preferito le parole crociate quale soluzione per poterlo realizzare, dove l'insieme dei quadratini bianchi che formeranno poi le parole, quale soluzione alle definizioni date, rappresentano, nella mia mente, proprio quelle stradine bianche che insieme percorriamo. Il mio intento è di far conoscere ai bambini, attraverso un gioco intelligente fatto di semplici definizioni, il territorio dove vivono, quindi di divertirsi nel farlo…Sono bambini devono giocare! Ma anche di trasmettergli l'emozione dei luoghi dove sono nati, di sentirsi in sintonia con la natura che li circonda e di rispettarla.
Un vero e proprio cruciverba dedicato alla città di Massa Marittima.
Massa Marittima è un comune italiano di 8 278 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, è membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere. Come località turistica maremmana ha ottenuto importanti riconoscimenti per la qualità ambientale.
Orizzontale
· COMUNE COLORATO NELLA CARTINA
· COMUNE CONFINANTE A SUD
· UNA LOCALITA' CONOSCIUTA PER LA LIGNITE E PER AVERCI RITROVATO I PRIMI FOSSILI DI UN OREOPITECO
· BORGO MEDIEVALE A SUD EST DEL PAESE
· UNA FORTIFICAZIONE NEL CENTRO STORICO
Verticale
· AREA NATURALE RICCA DI RESTI ETRUSCHI E ROMANI
· UN RIONE BIANCO E NERO
· UNA TRADIZIONE CON LA BALESTRA
· UNA FORTIFICAZIONE MA ANCHE TORRE DELL'OROLOGIO
· UN MUSEO IN VECCHIE GALLERIE
- UNA FRAZIONE DOVE UN TEMPO ERA
Lista parole
ACCESA – BALESTRODELGIRIFALCO – BORGO – BRUNA – CASTELLODIMONTEREGIO – CITTANUOVA – CITTAVECCHIA – COLLINEMETALLIFERE – FOLLONICA – GAVORRANO – GHIRLANDA – LAGODELLACCESA – MASSAMARITTIMA – MONTEBAMBOLI – MONTEROTONDOMARITTIMO – MONTIERI – MUSEODELLAMINIERA – NICCIOLETA – PARCODIMONTIONI – PECORA – PRATA – ROCCASTRADA – SANCERBONE – SCARLINO – TATTI – TORREDELCALNDELIERE