L'enigmista

Escursionista

I fiumi risalendo….

... Le pianure, le colline esplorando

Monte Argentario

Dalla collina dove abito, nel comune di Campagnatico, tutte le sere mi piace soffermarmi ad osservare la valle dell'Ombrone. M'incanta la visione di quel serpentone verde che facendosi strada nel paesaggio a nord, entra nella pianura sottostante dove, assumendo un percorso tortuoso, continua il suo cammino attraversando la maremma, fino giungere al mare. Da questa mia contemplazione mi si è maturata una fantasia personale. Considerare l'Ombrone, ma anche gli altri fiumi che attraversano il nostro territorio, come vie d'acqua, che risalendole possiamo ammirare le pianure e le colline approfondendo la loro storia, la loro geografia, la loro natura. Allora immagino di essere una guida escursionistica che accompagna gruppi di bambini in lunghe camminate, seguendo i percorsi dei fiumi, poi addentrandosi nei luoghi, percorrendo i sentieri e le stradine bianche tipiche dei nostri comuni. In quest'avventura incontreremo i vari paesaggi, con la loro storia, la loro geografia, l'archeologia, la loro flora, la loro fauna. Un'avventura che spero i bambini possano gradire anche stando seduti con davanti un gioco enigmistico da risolvere. Si perché ho scelto di tramutare questa mia fantasia, in un piccolo progetto didattico e ho preferito le parole crociate quale soluzione per poterlo realizzare, dove l'insieme dei quadratini bianchi che formeranno poi le parole, quale soluzione alle definizioni date, rappresentano, nella mia mente, proprio quelle stradine bianche che insieme percorriamo. Il mio intento è di far conoscere ai bambini, attraverso un gioco intelligente fatto di semplici definizioni, il territorio dove vivono, quindi di divertirsi nel farlo…Sono bambini devono giocare! Ma anche di trasmettergli l'emozione dei luoghi dove sono nati, di sentirsi in sintonia con la natura che li circonda e di rispettarla

Un vero e proprio cruciverba dedicato alla città di Monte Argentario.

Monte Argentario è un comune italiano sparso di 11 812 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Sede comunale e capoluogo è Porto Santo Stefano, situato sulla costa nord-occidentale mentre sulla costa sud-orientale si trova la frazione di Porto Ercole. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. Il comune, noto per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto.


Orizzontale

· AREA ARCHEOLOGICA RICCA DI RESTI PREISTORICI

· IL PUNTO PIU' ALTO DEL TERRITORIO

· UNO SPORT SU IMBARCAZIONI

· PAESE SEDE DEL MUNICIPIO

· UNA FORTIFICAZIONE CHE DOMINA IL PAESE

Verticale

· PICCOLA ISOLA DAL COLORE ACCESO

· PICCOLA ISOLA ARGENTATA

· CORDONE DI SABBIA CHE UNISCE IL PROMONTORIO ALLA TERRA FERMA

· AREA NATURALE CHE COMPRENDE PARTE DEL MAR TIRRENO

· AREA ARCHEOLOGICA RICCA DI GROTTE E LAGHI INTERNI




Lista parole

ALDOBRANDESCHI – ARGENTAROLA – CARVAGGIO – COSTADARGENTO – CROCE – ETRUSCHI – FORTEZZA – FORTEZZASPAGNOLA – GROTTADEGLISTRETTI – GROTTADEISANTI – ISOLAROSSA – LAGUNADIORBETELLO – MONTEARGENTARIO – PALIOMARINARO – PORTOERCOLE – PORTOSANTOSTEFANO – POZZARELLO – PUNTATELEGRAFO – ROCCAALDOBRANDESCA – SANERASMO – SANTUARIODEICETACEI – SUBACQUEA – TOMBOLODELLAFENIGLIA – TMBOLODELLAGIANNELLA – TORREDELLECANNELLE – TORREDICALAPICCOLA – TORREDISANTALIBERATA – TURISMOBALNEARE – VELA

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.