L'enigmista

Escursionista

I fiumi risalendo….

... Le pianure, le colline esplorando

Grosseto


Dalla collina dove abito, nel comune di Campagnatico, tutte le sere mi piace soffermarmi ad osservare la valle dell'Ombrone. M'incanta la visione di quel serpentone verde che facendosi strada nel paesaggio a nord, entra nella pianura sottostante dove, assumendo un percorso tortuoso, continua il suo cammino attraversando la maremma, fino giungere al mare. Da questa mia contemplazione mi si è maturata una fantasia personale. Considerare l'Ombrone, ma anche gli altri fiumi che attraversano il nostro territorio, come vie d'acqua, che risalendole possiamo ammirare le pianure e le colline approfondendo la loro storia, la loro geografia, la loro natura. Allora immagino di essere una guida escursionistica che accompagna gruppi di bambini in lunghe camminate, seguendo i percorsi dei fiumi, poi addentrandosi nei luoghi, percorrendo i sentieri e le stradine bianche tipiche dei nostri comuni. In quest'avventura incontreremo i vari paesaggi, con la loro storia, la loro geografia, l'archeologia, la loro flora, la loro fauna. Un'avventura che spero i bambini possano gradire anche stando seduti con davanti un gioco enigmistico da risolvere. Si perché ho scelto di tramutare questa mia fantasia, in un piccolo progetto didattico e ho preferito le parole crociate quale soluzione per poterlo realizzare, dove l'insieme dei quadratini bianchi che formeranno poi le parole, quale soluzione alle definizioni date, rappresentano, nella mia mente, proprio quelle stradine bianche che insieme percorriamo. Il mio intento è di far conoscere ai bambini, attraverso un gioco intelligente fatto di semplici definizioni, il territorio dove vivono, quindi di divertirsi nel farlo…Sono bambini devono giocare! Ma anche di trasmettergli l'emozione dei luoghi dove sono nati, di sentirsi in sintonia con la natura che li circonda e di rispettarla.


Un vero e proprio cruciverba dedicato alla città di Grosseto.

«Città forte. Non grande, ben murata
e difesa da sei bastioni e da una rocca,
con due sole porte, una che guarda la terraferma,
l'altra, dalla quale si esce verso il mare»

Grosseto è un comune italiano di 81 488 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione, il decimo in assoluto in Italia e il sesto più esteso tra i comuni capoluogo.


Orizzontale

· UNA FRAZIONE TRA LA CITTA' E IL MARE

· PARCO CITTADINO DO E'PRESENTE UN LAGHETTO CON PESCI ROSSI E TARTARUGHE

· IMPORTANTE POGGIO SOPRA ROSELLE

· COLTURA CHE GUARDA SEMPRE IL SOLE

· RAPACE CHE SI NUTRE DI PESCI NEL PARCO DELLA MAREMMA

Verticale

· COMUNE COLORATO NELLA CARTINA

· IL PALAZZO SEDE DELLA PROVINCIA

· PIANTA CHE PRODUCE GHIANDE NEL PARCO DELLA MAREMMA

· ANTICO FABBRICATO NEL CENTRO DELLA CITTA'PER LA RACCOLTA DEL SALE COSTIERO

· UN TEATRO DELLA CITTA'



Lista parole

ACQUACOLTURA – AGRICOLTURA – ALBERESE – ALDOBRANDESCHI – BASEBALL – BATIGNANO – BOMBARDAMENTO – BRACCAGNI – BUTTERO – CAPRIOLO – CASALECCI – CASOTTODEIPESCATORI – CASSERODELSALE – CASSEROSENESE – CINGHIALE – CINTAMURARIA – DIACCIABOTRONA – FALCOPESCATORE – FORMICHE – FORTEDISANROCCO – GIRASOLE – GRANCIA – GRANO – GROSSETO – ILCRISTO – ISTIADOMBRONE – LAGOPRILE – LECCIO – LENTISCO – LORENA – MALARIA – MAREMMA – MARINADIGROSSETO – MONTEPESCALI – MONTIDELLUCCELLINA – NOMADELFIA – OMBRONE – PALAZZOALDOBRANDESCHI – PARCODELLAMAREMMA – PARCODIPIETRA – PIAZZADANTE – PIAZZADELLAPALMA – PINETADELTOMBOLO – POGGIODIMOSCONA – PRINCIPINAAMARE – PRINCIPINATERRA – RISPESCIA – ROSELLE – ROSMARINO – SANLORENZO – TEATROMODERNO – TINODIMOSCONA – TORREDICOLLELUNGO – TURISMOBALNEARE – VACCAMAREMMANA – VELODROMO – VOLPE

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia