Cruciverba religione cattolica
L'enigmista catechista
Sentiero
1
Orma 1
In cammino verso le origini
ORIZZONTALE
· LA RELIGIONE IN CUI SI CREDE IN UNA SOLA DIVINITA'
· UNA FORMA IN CUI SI MANIFESTA IL LEGAME TRA UOMO E DIO
· IL PRIMO UOMO AL QUALE DIO SI MANIFESTA PER L'INIZIO DI UN FORTE LEGAME
· UN ESSERE CHE SI MERAVIGLIA E DESIDERA CONOSCERE
· LA RELIGIONE DOVE E' DIO CHE SI MANIFESTA ALL'UOMO
VERTICALE
· SIGNIFICATO DELLA PAROLA RELIGIONE
· LAVITA DELL'UOMO PER LA BIBBIA
· UNA DOMANDA SUL DESIDERIO DI CONOSCERE
· LA RELIGIONE DOVE SI CREDE IN PIU' DIVINITA'
· LA RELIGIONE DOVE E' L'UOMO CHE DESIDERA CONOSCERE
· UN ESSERE INVISIBILE, POTENTE, CHE DONA LA VITA
LISTA PAROLE
ABRAMO-DADOVEVENGO-DIO-LEGARE-MONOTEISTA-NATURALE-POLITEISTA-PREGHIERA-RIVELATA-UNSOFFIO-UOMO
Orma 2
Dalle orme primitive al cristianesimo
ORIZZONTALE
· UNA DEA DELL'ANTICO EGITTO CON IL CORPO FORMATO DA UN LEONE, UN IPPOPOTAMO, UN COCCODRILLO
· I SACRIFICI PER CHIEDERE AIUTO ALLE DIVINITA' GRECHE
· IL LUOGO DOVE IL CRISTIANO ASSISTE ALLA PREGHIERA
· FORMA IN CUI SI MANIFESTA IL LEGAME TRA L'UOMO PRIMITIVO E LA DIVINITA'
· LA DIVINITA' CHE RAPPRESENTAVA IL TRAMITE TRA L'UOMO E LE DIVINITA', NELL'ANTICO EGITTO
· LA ZONA PIU' ELEVATA DELLA CITTA' GRECA, DOVE SORGEVA IL TEMPIO
· LA RELIGIONE FONDATA SULLA FIGURA DI DIO CHE DONA I DIECI COMANDAMENTI A MOSE'
· LE GRANDI TOMBE NELL'ANTICO EGITTO
· LA FORMA DELLE DIVINITA' GRECO-ROMANE
· LA CIVILTA' CHE VISSE INTORNO AL FIUME NILO
· IL DIO DEL SOLE NELL'ANTICO EGITTO
· I SACRIFICI PER MANIFESTARE RISPETTO ALLE DIVINITA' GRECHE
· LE GROTTE IN FRANCIA DOVE SONO PRESENTI LE TRACCE DI UNA RELIGIONE PRIMITIVA
· IL MAESTRI SPIRITUALE PER IL POPOLO EBREO
· IL TRATTAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI MORTI NELL'ANTICO EGITTO
· UNA DIVINITA' PER L'UOMO PREISTORICO
· LA DEA DELLA SAPIENZA PER I GRECI
· IL LIBRO CHE RIPORTAVA LE PROVE DA SUPERARE PER POTER ARRIVARE AL DIO OSIRIDE
· UN LUOGO TENEBROSO DOVE L'ANIMA DEI MORTI ENTRAVA DOPO LA SEPOLTURA
VERTICALE
· ZONA SACRA INTERNA AL TEMPIO GRECO
· LA DEA DELLA BELLEZZA PER I GRECI
· I SACRIFICI PER CALMARE LA RABBIA DELLE DIVINITA' GRECHE
· L'UOMO CHE FACEVA DA TRAMITE TRA L'UOMO E LA DIVINITA', NELLE CITTA' DELLA MESOPOTAMIA
· COSTRUZIONE SACRA DEDICATA ALLA DIVINITA' PRESENTE IN OGNI CITTA'
· L'UOMO CHE GUIDA LA PREGHIERA NELLA MOSCHEA
· LA FESTA PRINCIPALE PER IL CRISTIANESIMO CON LA QUALE SI RICORDA LA MORTE E LA RESURREZIONE DI GESU'
· IL LIBRO CHE DIFFONDE IL COMANDAMENTO DELL'AMORE
· LUOGO DOVE L'ISLAMICO ASSISTE ALLA PREGHIERA
· ATTO SACRO FATTO FIN DALLA PREISTORIA
· LA RELIGIONE FONDATA SULLA FIGURA DI GESU', IL DIO DIVENTATO UOMO
· LA RELIGIONE DELLA CIVILTA' CHE VISSE TRA IL FIUME TIGRI E IL FIUME EUFRATE
· IL DIO DEL MARE PER I GRECI
· LIBRO SACRO DELLA RELIGIONE ISLAMICA
· PAROLA ANTICA CON LA QUALE SI INDICAVA LO SPIRITO DEL MORTO
· IL LUOGO DOVE L'EBREO ASSISTE ALLA PREGHIERA
· IL PADRE DEGLI DEI PER I ROMANI
· MADRE DEGLI DEI PER I ROMANI
· SPAZIO SACRO ANTICO, DEDICATO AGLI DEI
· LA CIVILTA' CHE VISSE TRA IL FIUME TIGRI E IL FIUME EUFRATE
· LE DEA DELLA LUNA NELL'ANTICO EGITTO
· IL PADRE DI TUTTI I CREDENTI
· LA RELIGIONE NATA CON MAOMETTO E FONDATA SULLA FIGURA DI ALLAH
· UNA FORZA MOSTRUOSA PER L'UOMO PREISTORICO
· IL DIO DEI MORTI NELL'ANTICO EGITTO
· IL DIO DEI MORTI PER I ROMANI
LISTA PAROLE
ABRAMO-ACROPOLI-AFRODITE-AMMIT-AMMONE-ANTROPOMORFE-ATENEA-CHIESA-CORANO-CRISTIANA-CULTO-EBRAICA-EGIZIA-FARAONE-GIOVE-GIUNONE-IMAM-ISIDE-ISLAMICA-LASCAUX-LIBRODEIMORTI-MESOPOTAMICA-MOSCHEA-MUMMIFICAZIONE-OMBRA-OSIRIDE-PASQUA-PIRAMIDI-PLUTONE-POLITEISTA-POSEIDONE-RABBINO-REGNODEIMORTI-SACERDOTE-SACRIFICIDIPROPIZIAZIONE-SACRIFICIDIRIPARAZIONE-SACRIFICIDIVENERAZIONE-SACRIFICIO-SANTUARIO-SINAGOGA-SOLE-TEMPIO-TERREMOTO-VANGELO-ZIGGURAT
Orma 3
Foglia 1
Il libro sacro del cristiano
ORIZZONTALE
· LA TRASMISSIONE IN FORMA ORALE DELLA STORIA DI UN POPOLO DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE
· LA SECONDA PARTE DEL LIBRO SACRO
· GLI AUTORI CHE HANNO REDATTO IL LIBRO SACRO, TROVANDO ISPIRAZIONE
· IL GENERE LETTERARIO CHE RIPORTA I RACCONTI FANTSTICI DEL LIBRO SACRO
· GLI AUTORI CHE HANNO REDATTO IL LIBRO SACRO, SCRIVENDO LE OPERE DI DIO
· UNA LINGUA USATA PER LA TRASCRIZIONE DEL LIBRO SACRO
· IL MATERIALE DI ORIGINE ANIMALE (PELLE DI PECORA), USATO PER LA REDAZIONE DEL LIBRO SACRO
· IL LIBRO SACRO DEL CRISTIANO CHE RIPORTA L'AMORE DI DIO PER L'UOMO
· IL GENERE LETTERARIO CHE RIPORTA GLI INSEGNAMENTI DEL LIBRO SACRO
· COSI' VENGONO CHIAMATI L'INSIEME DEI ROTOLI E FRAMMENTI DELL'ANTICO TESTAMENTO RITROVATI A QUMRAN
· UNA LINGUA USATA PER LA TRASCRIZIONE DEL LIBRO SACRO
· LA CITTA' FENICIA CHE DA' ORIGINE AL TERMINE BIBBIA
· L'ANNO DELLA PRIMA SCRITTURA DEL LIBRO SACRO
· IL RICORDO DELLE MANIFESTAZIONI DI DIO ALL'UOMO
VERTICALE
· LE TRASCRIZIONI SU TAVOLETTE DI PIETRA DELLE MANIFESTAZIONI DI DIO ALL'UOMO
· UNA LINGUA USATA PER LA TRASCRIZIONE DEL LIBRO SACRO
· GENERE LETTERARIO CHE RIPORTA LE PREGHIERE DEL LIBRO SACRO
· GENERE LETTERARIO CHE RIPORTA I FATTI ACCDUTI DEL LIBRO SACRO
· IL MATERIALE DI ORIGINE VEGETALE (PIANTA DEL NILO), USATO PER LA REDAZIONE DELLIBRO SACRO
· LA PRIMA PARTE DEL LIBRO SACRO
· LA TRASCRIZIONE SUI PAPIRI E SULLE PERGAMENE DELLA TRADIZIONE ORALE E DELLE FONTI SCRITTE
· GENERE LETTERARIO CHE RIPORTA I FATTI ACCADUTI DEL LIBRO SACRO
· ILGENERE LETTERARIO CHE RIPORTA GLI ANNUNCI DEL LIBRO SACRO
· PARTE DELCONTENUTO DEL FRAMMENTODI PAPIRO RITROVATO A QUMRAN
· LA TRASMISSIONE IN FORMA ORALE DELLE MANIFESTAZIONI DI DIO ALL'UOMO
· L'UOMO CHE SCRIVE LE PREGHIERE NELL'ANTICO TESTAMENTO
· TRADUZIONE DELLA PAROLA GRECA BIBBIA
· LALOCALITA' SULMAR MORTO DOVE SONO STATI RITROVATI I ROTOLI DELL'ANTICO TESTAMENTO
· LA COMUNITA' DI MONACI EBREI DI QUMRAN, CHE CUSTODI' I ROTOLI DELL'ANTICO TESTAMENTO
LISTA PAROLE
AGIOGRAFI-ANTICOTESTAMENTO-ARAMAICO-AVVENIMENTI-BIBBIA-BIBLOS-EBRAICO-ESSENI-FONTISCRITTE-GIURIDICO-GRECO-ISPIRATI-LIBRO- MANOSCRITTIDELMARMORTO-MILLEAVANTICRISTO-MITICO-NUOVOTESTAMENTO-PAPIRO-PERGAMENA-POETICO-PROFETICO-QUMRAN-REDAZIONE-SALMISTA-SAPIENZIALE-STORICO-TRADIZIONE-TRADIZIONEORALE-VANGELODIMARCO
Orma 3
Foglia 2
Il libro sacro del cristiano
ORIZZONTALE
· LA RELIGIONE DELLA PAROLA DI DIO E DELL'ASCOLTO DELL'UOMO
· LA PAROLA DI MANIFESTAZIONE CON LA QUALE DIO DISSE: "IO SONO IL SIGNORE TUO DIO"
· UNA PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO SCRITTO DA VARI APOSTOLI
· UNA PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO CHE COMPONGONO LA STORIA DI GESU'
· IL PRIMO LIBRO DELLA BIBBIA
· UNA PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO CHE RIGUARDA IL FUTURO DELLA CHIESA
· IL TERMINE EBRAICO CON IL QUALE SI RAPPRESENTA L'INSEGNAMENTO DELLA VITA
· IL SECONDO LIBRO DELLA BIBBIA
· UNA PARTE DELL'ANTICO TESTAMENTO FORMATO DA SALMI
· UNA PARTE DELL'ANTICO TESTAMENTO FORMATO DALLA GENESI, ESODO, LEVITICO
· IL PRIMO MOMENTO DELL'ESODO DELPOPOLO D'ISRAELE
· UNA PARTE DELL'ANTICO TESTAMENTO DEL POPOLO D'ISRAELE
· IL SECONDO MOMENTO DELL'ESODO DEL POPOLO D'ISRAELE
· UNA PARTE DELL'ANTICO TESTAMENTO CHE ANNUNCIA IL MESSIA
· IL TERZO MOMENTO DELL'ESODO DEL POPOLO D'ISRAELE
VERTICALE
· LA PAROLA DI MANIFESTAZIONE CON LA QUALE DIO DISSE: "SIA LA LUCE"
· COSI' SONO DETTI I LIBRI RITENUTI ANTICHI, CHE COMPONGONO IL LIBRO SACRO
· LA PAROLA DI MANIFESTAZIONE CON LA QUALE DIO DISSE: "TU ANDRAI DA TUTTI COLORO A CUI TI MANDERO'"
· LA PARTE DEL LIBRO SACRO CHE PARTE DALLA CREAZIONE DELL'UNIVERSO ALLA NASCITA DI GESU'
· IL NUMERO DEI LIBRI DELL'ANTICO TESTAMENTO
· IL QUARTO MOMENTO DELL'ESODO DEL POPOLO D'ISRAELE
· IL TERZO LIBRO DELLA BIBBIA
· LA VERSIONE DEL LIBRO SACRO PIU' DIFFUSA IN ITALIA
· IL QUINTO LIBRO DELLA BIBBIA
· IL QUARTO LIBRO DELLA BIBBIA
· UNA PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO SCRITTO A VARIE COMUNITA'
· IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA EBRAICA ORIGINARIA DEL TERMINE TESTAMENTO
· IL NUMERO DEI LIBRI DEL NUOVO TESTAMENTO
· COSI' CONSIDERANO LA BIBBIA I CRISTIANI
· LA PARTEDELLIBRO SACRO CHE PARTE DALLA NASCITA DI GESU' ALLA CREAZIONE DELLA CHIESA
· IL LIBRO FONDAMENTALE PER IL CRISTIANO, CHE RIPORTA LA VITA DI GESU'
LISTA PAROLE
ALLEANZA-ALLEANZADELSINAI-ANTICOTESTAMENTO-APOCALISSE-ATTIDEGLIAPOSTOLI-BIBBIADIGERUSALEMME-CAMMINONELDESERTO-CANONICI-CRISTIANESIMO-DEUTERONOMIO- ENTRATANELLATERRAPROMESSA-ESODO-GENESI-LETTERECATTOLICHE-LEVITICO- LIBERAZIONEDALLEGITTO-LIBRIPROFETICI-LIBRISAPIENZIALI-LIBRISTORICI-NUMERI-NUOVOTESTAMENTO-PAROLACREATRICE-PAROLADIDIO-PAROLAPROFETICA-PAROLARIVELATRICE-PENTATEUCO-QUARANTASEI-TORAH-VANGELI-VANGELO-VENTISETTE
Orma 4
Da Abramo a Mosè
ORIZZONTALE
· LA RELIGIONE DI ABRAMO
· LE FERITE PROFONDE CON LE QUALI DIO COLPI' L'EGITTO
· IL SOVRANO D'EGITTO CHE SOGNA SETTE VACCHE MAGRE CHE MANGIANO SETTE VACCHE GRASSE
· IL SIGNIFICATO DEL NOME MOSE'
· COSI' E' CHIAMATA LA ZONA DEL MEDIO ORIENTE DOVE E' AMBIENTATA LA GENESI
· ILSIGNIFICATO DEL TERMINE ISRAELE
· IL FIGLIO DI ABRAMO DETTO ILFIGLIO DELLA PROMESSA
· NARRA LA STORIA DI ABRAMO NELPRIMOLIBRO DELLA BIBBIA
· UN FIGLIO DI ISACCO CHE RUBO'AL FRATELLO ESAU LA BENEDIZIONE DI DIO E FU' COSTRETTO A FUGGIRE
· ILNOME CHE DIO DETTE A GIACOBBE DOPO AVER LOTTATO CON LUI, RAPPRESENTANDO LA SUA BENEDIZIONE
· UNA PROMESSA CHE DIO FECE AD ABRAMO PARLANDOGLI DI FERTILITA' E PROSPERITA'
· LA CONDIZIONE NELLA QUALE ERANO COSTRETTI A VIVERE GLI EBREI IN EGITTO, IMPOSTA DAL NUOVO FARAONE
· LA PIAGA PER LA QUALE IL FARAONE DECISE DI LASCIARE LIBERO IL POPOLO D'ISRAELE
· LA PROVA DI FEDE CHE DIO CHIESE AD ABRAMO
· IL LUOGO ATTRAVERSATO DAL POPOLO D'ISRAELE DURANTE IL CAMMINO DI LIBERAZIONE
· L'ANNO IN CUI DIO SI MANIFESTA AD ABRAMO
· FIGLIO DI ISACCO AL QUALE SPETTAVA L'EREDITA' DEL PADRE
VERTICALE
· LA TERRA COMPRESA TRA IL FIUME GIORDANO E IL MAR MEDITERRANEO, DOVE ARRIVO' ABRAMO DOPO UN LUNGO CAMMINO
· IL FIGLIO AMATO DA GIACOBBE, BRAVO NELL'INTERPRETARE I SOGNI
· UNA PROMESSA CHE DIO FECE AD ABRAMO PARLANDOGLI DEL BENE PER TUTTI I POPOLI DELLA TERRA
· COSI' E'CHIAMATO ABRAMO, FIDANDOSI DELLA PAROLA DI DIO
· ILNEONATO TRASPORTATO DALLA CORRENTE DEL FIUME NILO, POI SALVATO E ALLEVATO DALLA FIGLIA DEL FARAONE
· UNA PROMESSA CHE DIO FECE AD ABRAMO PARLANDOGLI DI MOLTI FIGLI DOPODI LUI
· IL LUOGO DOVE DIO SI MANIFESTO' A MOSE' PER INVITARLO AD ANDARE IN EGITTO PER LIBERARE IL SUO POPOLO DALLA SCHIAVITU'
· LA PRESENZA CHE LOTTO' CON GIACOBBE, AL QUALE, QUEST'ULTIMO CHIESE LA BENEDIZIONE
· CON QUESTA PAROLA VENIVANO INDICATI I PADRI DEL POPOLO D'ISRAELE
· IL TERRITORIO DOVE SI STABILI' LA FAMIGLIA DI GIUSEPPE DOPO CHE LA CARESTIA AVEVA COLPITO LA TERRA DI CANAAN
· CITTA' COMPRESA TRA IL FIUME TIGRI E IL FIUME EUFRATE DOVE VIVEVA ABRAMO
· INTERPRETAZIONE DA PARTE DI GIUSEPPE DEL SOGNO DEL SOVRANO D'EGITTO: "SETTE VACCHE MAGRE CHE MANGIANO SETTE VACCHE GRASSE"
· IL FIUME NEL QUALE IL FARAONE ORDINO' DI ANNEGARE I FIGLI APPENA NATI DEGLI EBREI
· LA PAROLA GRECA USATA PER INDICARE LA MANIFESTAZIONE DI DIO ATTRAVERSO FATTI POTENTI COME IL FUOCO
· CON QUESTA PAROLA VENIVA RICONOSCIUTO GIUSEPPE PER IL POPOLO D'ISRAELE
LISTA PAROLE
BENEDIZIONE-DIO-DISCENDENZA-EGITTO-ESAU-FARAONE-FORTECONDIO-GENESI-GIACOBBE-GIUSEPPE-ISACCO-ISRAELE-MARROSSO-MEZZALUNAFERTILE- MILLEOTTOCENTOCINQUANTAAC-MONTEOREB- MORTEDEIPRIMOGENITI-MOSE-NILO-PADRENELLAFEDE-PATRIARCHI-PIAGHE-POLITEISTA-PROVVIDENZA- SACRIFICIODELFIGLIO- SALVATODALLEACQUE-SCHIAVITU-SETTEANNIDICARESTIA-TEOFANIA-TERRA-TERRADICANAAN-UR
Orma 5
Dall'esodo alle invasioni straniere
ORIZZONTALE
· IL PRIMO RE D'ISRAELE CONVINTO DI POTER GOVERNARE SENZA L'AIUTO DI DIO
· L'INTERVENTO CON CUI DIO AIUTO' IL POPOLO D'ISRAELE A DIVENTARE LIBERO, SCAMPANDO ALL'INSEGUIMENTO DA PARTE DELL'ESERCITO DEL FARAONE
· IL CONDOTTIERO A CAPO DELL'INVASIONE DEL POPOLO ELLENICO, CHE SCONFISSE L'IMPERO PERSIANO
· IL SECONDO RE D'ISRAELE CHE FECE DI GERUSALEMME LA CAPITALE D'ISRAELE
· LA TERRA DOVE VENNERO PORTATI GLI EBREI DOPO CHE L'ESERCITO BABILONESE AVEVA DISTRUTTO IL TEMPIO DI GERUSALEMME
· UOMO GIUDICE E PROFETA, CHE RAPPRESENTO' PER IL POPOLO D'SRAELE, IL PASSAGGIO DAL PERIODO DEI GIUDICI, AL PERIODO DEI RE
· IL REGNO FORMATOSI A NORD A SEGUITO DELLA DIVISIONE D'ISRAELE DOPO LA MORTE DI SALOMONE
· NACQUE DURANTE IL GOVERNO DELLA PALESTINA DA PARTE DEL RE ERODE IL GRANDE, COLUI CHE SARA' DESTINATO A FARE DA TRAMITE TRA DIO E L'UOMO
· IL REGNO FORMATOSI A SUD A SEGUITO DELLA DIVISIONE D'ISRAELE, DOPO LA MORTE DI SALOMONE
VERTICALE
· COSTRUZIONE REALIZZATA DAL POPOLO D'ISRAELE PER CONTENERE I DIECI COMANDAMENTI
· ACCOMPAGNO' ILPOPOLO D'SRAELE ALLA CONQUISTA DELLA TERRA PROMESSA
· GLI UOMINI GUIDA MESSI DA DIO AD AIUTARE IL POPOLO D'ISRAELE, PER DIFENDERSI DAGLI ATTACCHI STRANIERI
· UOMO GIUDICE CHE AIUTO' IL POPOLO D'ISRAELE DISTRUGGENDO IL TEMPIO DEI FILISTEI, GRAZIE ALLA SUA FORZA
· PAROLA EBREA CHE INDICA LA LIBERAZIONE DALL'EGITTO, IL PASSAGGIO DALLA SCHIAVITU' ALLA LIBERAZIONE
· ILTERZO RE D'ISRAELE CHE FECE COSTRUIRE IL TEMPIO DI GERUSALEMME, MA POI CONVINTO DI POTER GOVERNARE SENZA L'AIUTO DI DIO, INDEBOLI' IL SUO POPOLO
· L'UNIONE TRA DIO E IL POPOLO D'ISRAELE, ATTRAVERSO I DIECI COMANDAMENTI
· IL DONO CHE DIO FECE A MOSE' SUL MONTE SINAI
· UOMO GIUDICE CHE AIUTO' IL POPOLO D'ISRAELE, SCONFIGGENDO L'ESERCITO NEMICO CON UN ATTACCO A SORPRESA DURANTE LA NOTTE
· L'ESERCITO STRANIERO CHE CONQUISTO' GERUSALEMME NELL'ANNO 63 AC, MA CHE LASCIO' AL POPOLO OPPRESSO UNA CERTA AUTONOMIA
· POPOLO STRANIERO CHE CON LA SUA INVASIONE FECE TERMINARE L'ESODO DEGLI EBREI IN BABILONIA
· LA DONNA GIUDICE CHE AIUTO' ILPOPOLO D'ISRAELE, FACENDO PIOVERE SULL'ESERCITO NEMICO
LISTA PAROLE
ALLESSANDROMAGNO-ALLEANZA-APERTURADELLEACQUE-ARCADELLAALLEANZA-BABILONIA-DAVIDE-DEBORA-DIECICOMANDAMENTI-GADEONE-GESUDINAZARETH-GIOSUE-GIUDICI-PASQUA-PERSIANO-REGNODIGIUDA-REGNODIISRAELE-ROMANO-SALOMONE-SAMUELE-SANSONE-SAUL
Orma 6
La terra del cristiano
ORIZZONTALE
· UN'IMPORTANTE CITTA' DELLA GALILEA
· LA ZONA NORD DELLA PALESTINA DAL CLIMA TEMPERATO
· IL FIUME CHE ATTRAVERSA LA PALESTINA
· CONFINA A NORD CON LA PALESTINA
· COSI' E' DETTO IL LAGO DI TIBERIADE FORMATO DAL FIUME GIORDANO
· UN AREGIONE CENTRALE DELLA PALESTINA
· UNA COLTIVAZIONE DELLA FERTILE GALILEA
VERTICALE
· L'ATTIVITA' PRINCIPALE SVOLTA NELL'ARIDA SAMARIA
· UN'IMPORTANTE CITTA' DELLA GIUDEA
· LA ZONA DELLA PALESTINA INTERESSATA DAL FIUME GIORDANO, DAL CLIMA SECCO IN ESTATE
· CONFINA A NORD CON LA PALESTINA
· LAGO SALATO DOVE TERMINA IL FIUME GIORDANO
· LA ZONA DELLA PALESTINA DAL CLIMA MEDITERRANEO
· UNA REGIONE SETTENTRIONALE DELLA PALESTINA
· COSI' ERA CHIAMATA LA PALESTINA NEI TEMPI ANTICHI
· CONFINA A EST CON LA PALESTINA
· CONFINA A OVEST CON LA PALESTINA
· COSI' ERA CHIAMATA LA PALESTINA DAL POPOLO CRISTIANO
· VI E' NATO GESU': IL SUO NOME SIGNIFICA "CASA DELPANE"
· UNA REGIONE MERIDIONALE DELLA PALESTINA
LISTA PAROLE
BETLEMME-EMMAUS-GALILEA-GIORDANIA-GIORDANO-GIUDEA-GRANO-LIBANO-MAREDIGALILEA-MARMEDITERRANEO-MARMORTO-NAZARETH-PASTORIZIA-PENISOLADELSINAI-SAMARIA-TERRADICANAAN-TERRASANTA-ZONACOSTIERA-ZONAGIORDANA-ZONAMONTUOSA
Orma 7
La società nella terra di Gesu'
ORIZZONTALE
· GRUPPO DI EBREI NOBILI, CHE NON CREDEVA AGLI ANGELI, FAVOREVOLE ALLA SOTTOMISSIONE ROMANA
· PARTE DELPOPOLO, I CUI COMPONENTI ERANO I CAPI FAMIGLIA
· AUTORITA' AL TEMPO DI GESU', I CUI COMPONENTI ERANO ADDETTI AL TEMPIO
· NELLA CASA DELLA FAMIGLIA AL TEMPO DI GESU' QUESTA ERA BASSA DI ALTEZZA, COSI' CHE CHI ENTRAVA ERA COSTRETTO A CHINARSI
· AUTORITA' CULTURALE ALTEMPO DI GESU', I CUI COMPONENTI ERANO I MAESTRI DELLA BIBBIA
· LA FIGURA MASCHILE CHE SI OCCUPAVA LAVORO NELLA FAMIGLIA AL TEMPO DI GESU'
· LA FIGURA FEMMINILE CHE SI OCCUPAVA DELLA CASA, NELLA FAMIGLIA AL TEMPO DI GESU'
· IL GOVERNO DEGLI EBREI ALTEMPO DI GESU'
· ATTIVITA' SVOLTA AL TEMPO DI GESU', DALLA QUALE SI OTTENEVA LATTE
· UNA COMPETENZA DEL GOVERNO DEGLI EBREI AL TEMPO DI GESU'
· UN'ATTIVITA' SVOLTA AL TEMPO DI GESU' SVILUPPATASI GRAZIE ALLA NASCITA DELLE STRADE
· COSI' ERANO DETTI GLI ABITANTI DELLA REGIONE SAMARIA, I QUALI NON PREGAVANO DIO A GERUSALEMME, MA NELLA LORO TERRA
· LA FESTA PREPARATA PER LA BENEDIZIONE DEGLI SPOSI, NELLA SOCIETA', AL TEMPO DI GESU'
· GRUPPO NAZIONALISTA IN CUI ERA DIVISO IL POPOLO DEGLI EBREI, CONTRARI ALLA SOTTOMISSIONE ROMANA
· LA PRATICA EFFETTUATA DAGLI EBREI SUI FIGLI MASCHI, CHE CONSISTEVA NEL TAGLIO DEL PREPUZIO, COME MARCHIO DI APPARTENENZA ALPOPOLO DI DIO
VERTICALE
· L'ATTIVITA' PRINCIPALE SVOLTA AL TEMPO DI GESU', DALLA QUALE SI OTTENEVA GRANO, VINO, OLIO
· GRUPPO DI UOMINI ASSUNTI DAI ROMANI PER LA RISCOSSIONE DELLE TASSE
· IL TIPO DI FAMIGLIA AL TEMPO DI GESU', CHE COMPRENDEVA, OLTRE AI GENITORI, ANCHE I NONNI
· IL MESTIERE DI ARTIGIANATO IMPARATO DA GESU'
· UN'ATTIVITA' SVOLTA AL TEMPO DI GESU' SUL LAGO TIBERIADE
· UN'ATTIVITA' SVOLTA AL TEMPO DI GESU' GRAZIE ALLA PRESENZA DI FALEGNAMI, FABBRI, MURATORI
· GRUPPO RELIGIOSO IN CUI ERA DIVISO IL POPOLO EBRAICO
LISTA PAROLE
AGRICOLTURA-ANZIANI-ARTIGIANATO-CIRCONCISIONE-COMMERCIO-FALEGNAME-FARISEI-FESTANUZIALE-MADRE-PADRE-PASTORIZIA-PATRIARCALE-PESCA-PORTA-PUBBLICANI-RELIGIOSA-SADDUCEI-SAMARITANI-SCRIBI-SINEDRIO-SOMMISACERDOTI-ZELOTI
Orma 8
La religione nella terra di Gesu'
ORIZZONTALE
· LA FESTA CON LA QUALE SI RICORDAVA LA LIBERAZIONE DALL'EGITTO
· LA CITTA' DOVE GESU' VISSE LA SUA INFANZIA E IMPARO' IL MESTIERE DI FALEGNAME
· LA CITTA' DOVE GESU' ATTUO' LE SUE PRIME GUARIZIONI
· IL PRIMO CORTILE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME DOVE STAVA IL POPOLO NON EBRAICO
· LA FESTA CON LA QUALE SI RICORDAVA LA RICOSTRUZIONE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME, DOPO LA SUA DISTRUZIONE
· LA FESTA CON LA QUALE SI RICORDAVA IL CAMMINO NEL DESERTO
· IL CENTRO RELIGIOSO NELLA SOCIETA' AL TEMPO DI GESU'
· LA ZONA DOVE GESU' INIZIO' LA SUA MISSIONE DI PREDICAZIONE, ANNUNCIANDO IL REGNO DI DIO
· IL RE CHE RICOSTRUI' IL TEMPIO DI GERUSALEMME DOPO LA DISTRUZIONE DA PARTE DELL'ESERCITO BABILONESE
· LA CITTA' DOVE GESU' ATTUO'IL SUO PRINMO MIRACOLO
· LA FESTA CON LA QUALE IL POPOLO EBREO CHIEDEVA IL PERDONO PER I PROPRI PECCATI
VERTICALE
· LA FESTA CON LA QUALE INIZIAVA L'ANNO NUOVO PER IL POPOLO EBRAICO
· LA FESTA CON LA QUALE SI RICORDAVA L'ALLEANZA FATTA CON DIO SUL MONTE SINAI
· LA COSTRUZIONE PER LA PREGHIERA PRESENTE IN TUTTE LE ALTRE CITTA' DEL TERRITORIO DI GESU'
· IL TERZO DEL TEMPIO DI GERUSALEMME DOVE STAVANO GLI UOMINI E I SACERDOTI
· LA ZONA PIU' IMPORTANTE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME DOVE ERANO PRESENTI L'ALTARE E L'ARCA DELL'ALLEANZA
· IL GIORNO DI RIPOSO DURANTE IL QUALE IL POPOLO SI RIUNIVA NELLA SINAGOGA PER PREGARE ED ASCOLTARE LA SPIEGAZIONE DELLA BIBBIA
· LA CITTA' DELLA GIUDEA DOVE GESU' CELEBRO' LA PASQUA CON I DISCEPOLI, DOVE VENNE ARRESTATO, PROCESSATO, CROCIFISSO E DOVE RISORSE
· LA CITTA' DELLA GIUDEA DOVE GESU', DOPO ESSERE RISORTO, SI MANIFESTO' A DUE DISCEPOLI
· LA PORTA PRINCIPALE DI ACCESSO ALLA CITTA' DI GERUSALEMME CHE METTEVA IN COMUNICAZIONE IL TEMPIO CON LA VALLE DEL FIUME E IL MONTE DEGLI ULIVI
· IL SECONDO CORTILE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME DOVE STAVANO LE DONNE
· LA CITTA' DELLA GIUDEA DOVE GESU' NACQUE IN UNA STALLA E DOVE RICEVETTE LE PRIME VISITE DAI PASTORI DELLA ZONA
LISTA PAROLE
ATRIO-ATRIODEGLIUOMINI-ATRIODELLEDONNE-BETLEMME-CAFARNAO-CANA-EMMAUS-ERODEILGRANDE-FESTADELCONSACRAMENTO-FESTADELLARIPARAZIONE-FESTADELLECAPANNE-FESTADICAPODANNO-FESTADIPASQUA-FESTADIPENTECOSTE-GALILEA-GERUSALEMME-NAZARETH-PORTABELLA-SABATO- SANCTASANCTORUM-SINAGOGA-TEMPIODIGERUSALEMME
Orma 9
Foglia 1
Gesù…un personaggio storico,
dall' amore grande
ORIZZONTALE
· IL CAPO DEL GOVERNO DI ROMA IN PALESTINA IN CARICA AL MOMENTO DELLA CROCEFISSIONE DI GESU'
· IL SIMBOLO DEL CRISTIANESIMO DOVE GESU', NEL MOMENTO DELLA MORTE, DIMOSTRA DI ESSERE IL FIGLIO DI DIO
· ALTRO NOME CON CUI SI CHIAMA GESU', CHE DERIVA DALLA TRADUZIONE GRECA DELLA PAROLA MESSIA
· IL MESSAGGIO RIPORTATO IN TUTTI E QUATTRO I VANGELI, CHE GESU' RIVOLGE A TUTTI GLI UOMINI, COMPRESO I NEMICI
· IL MODO IN CUI GESU' VENNE UCCISO, DOPO AVER SUBITO UMILIAZIONI E FLAGELLAZIONI
· L'APOSTOLO AUTORE DI UNO DEI QUATTRO VANGELI, CHE DOCUMENTA LA VITA E GLI INSEGNAMENTI DI GESU'
VERTICALE
· UNA FONTE STORICA, LEGATA ALLA BIBBIA, CHE DOCUMENTA LA REALE VITA DI GESU'
· UNA FONTE STORICA, LEGATA ALLA BIBBIA, CHE DOCUMENTA LA REALE VITA DI GESU'
· L'APOSTOLO AUTORE DI UNO DEI QUATTRO VANGELI CHE DOCUMENTA LA VITA E GLI INSEGNAMENTI DI GESU'
· IL TERMINE ANTICO PER INDICARE LA PAROLA CHE SI FECE CARNE
· L'APOSTOLO AUTORE DI UNO DEI QUATTRO VENGELI CHE DOCUMENTA LA VITA E GLI INSEGNAMENTI DI GESU'
· L'ISTRUZIONE ORALE CON LA QUALE GLI APOSTOLI DIFFONDEVANO LA PAROLA DI GESU'
· L'APOSTOLO AUTORE DI UNO DEI QUATTRO VANGELI CHE DOCUMENTA LA VITA E GLI INSEGNAMENTI DI GESU'
· IL MODO IN CUI, INIZIALMENTE, VENIVA TRAMANDATO IL VANGELO, DA PERSONA A PERSONA
· LA DONNA DI NAZARETH, CHE ANCORA VERGINE, PARTORI' GESU'
· IL PADRE PER ILQUALE GESU' FECE CONOSCERE IL SUO AMORE, SACRIFICANDO LA SUA STESSA VITA
· UN TESTO CANONICO CHE DOCUMENTA LA VITA E GLI INSEGNAMENTI DI GESU'
· IL FIGLIO ETERNO DI DIO DIVENUTO UOMO, ACCETTANDONE LE CONSEGUENZE COME LA NASCITA, IL DOLORE, LA MORTE
LISTA PAROLE
AMORE-CATECHESI-CRISTO-CROCE-CROCEFISSIONE-DIO-GESU-GIOVANNI-LUCA-MARCO-MARIA-MATTEO-ORALE-PONZIOPILATO-TESTOAPOCRIFO-TESTOCANONICO-VANGELO-VERBO
Orma 9
Foglia 2
Gesù…un personaggio storico,
dall' amore grande
ORIZZONTALE
· IL MALE RAPPRESENTATO DAL CATTIVO COMPORTAMENTO DI ADAMO ED EVA, CHE PORTO' AD UN ALLONTANAMENTO DA DIO
· L'UOMO, FUTURO SPOSO DI MARIA, CHE IU UN PRIMO MOMENTO, AVENDO SAPUTO CHE QUESTA ERA INCINTA, LA VOLEVA LASCIARE, MA CHE POI CAPENDO CHE QUELLO ERA IL FIGLIO DI DIO, SPOSO' MARIA E ACCOLSE GESU' COME SUO FIGLIO
· COSI' SONO DETTI I VANGELI DI MATTEO, MARCO E LUCA, PERCHE' RITENUTI MOLTO SIMILI TRA LORO NEI CONTENUTI
· L'APOSTOLO CHE NEL SUO VANGELO RACCONTA MAGLIO LA NASITA DI GESU'
· LA TERRA DOVE MARIA, GIUSEPPE E IL NEONATO SCAPPARONO DOPO AVER SAPUTO CHE IL RE VOLEVA UCCIDERE TUTTI I BAMBINI FINO ALL'ETA' DI DUE ANNI
· LA CITTA' DELLA GIUDEA DOVE SI ERANO RECATI MARIA E GIUSEPPE PER EFFETTUARE IL LORO CENSIMENTO VOLUTO DALL'IMPERATORE ROMANO E DOVE IN QUEI GIORNI NACQUE GESU'
· L'APOSTOLO CHE NEL SUO VANGELO RIPORTA PROFONDE RIFLESSIONI SULLA FIGURA DI GESU'
· ILSIMBOLO DELVANGELO DI MATTEO CHE HA INIZIO CON LA SPIEGAZIONE DELLA GENEALOGIA DI GESU'
· IL SIMBOLO DELVANGELO DI GIOVANNI
· IL SIMBOLO DEL VANGELO DI LUCA CHA HA INIZIO CON IL RITUALE DEI SACRIFICI SVOLTI DAL SACERDOTE ZACCARIA
· LA MISSIONE DI GESU' FONDATA SULLA LIBERAZIONE DI TUTTI GLI UOMINI DAL MALE
· I CRISTIANI AI QUALI ERA RIVOLTO ILVANGELO DI MATTEO
VERTICALE
· UOMINI AI QUALI L'ANGELO ANNUNCIO' LA NASCITA DI GESU'
· IL SIGNIFICATO DEL NOME GESU'
· LA REGIONE DELLA PALESTINA DOVE GESU' INIZIO' LA SUA PREDICAZIONE
· LA CITTA' DELLA GIUDEA DOVE GESU' VENNE ARRESTATO, PROCESSATO, CROCIFISSO E DOVE POI RISORSE
· LA REGIONE DELLA PALESTINA DOVE GESU' ATTUO' LE PRIME GUARIGIONI
· IL LUOGO DOVE MARIA E GIUSEPPE SI ORGANIZZARONO PER PARTORIRE GESU', IN QUANTO NON AVEVANO TROVATO POSTO IN ALTRA STRUTTURA
· SANTO CHE NEL SUO VANGELO NON RACCONTA LA NASCITA E LA VITA IN DETTAGLIO DI GESU', MA IVARI ACCADIMENTI IMPORTANTI, COME LA MISSIONE, LA PASSIONE, LA MORTE E LA RESURREZIONE
· TERMINE CON ILQUALE SI INDICA IL MESSAGGERO DI DIO, CHE MANIFESTANDOSI A MARIA GLI DISSE CHE AVREBBE PARTORITO UN FIGLIO DI NOME GESU'
· L'APOSTOLO CHE NEL SUO VANGELO RACCONTA LA NASCITA DI GESU'
· IL SIMBOLO DEL VANGELO DI MARCO
· I CRISTIANI AI QUALI ERA RIVOLTO IL VANGELO DI MARCO
· IL SENTIMENTO PIU' GRANDE DIMOSTRATO DA GESU' PER GLI UOMINI, COMPRESI I NEMICI, NEL MOMENTO DELLA SUA MORTE
· UOMINI STUDIOSI DELLE STELLE, CUI L'ANGELO ANNUNCIO' LA NASCITA DI GESU'
LISTA PAROLE
AMORE-ANGELO-AQUILA-BETLEMME-DIOSALVA-EGITTO-GALILEA-GERUSALEMME-GIOVANNI-GIUDEA-GIUDEI-GIUSEPPE-LEONEALATO-LUCA-MAGI-MARCO-MATTEO-PAGANI-PASTORI-PECCATOORIGINALE-SALVEZZADELLUOMO-SINOTTICI-STALLA-TOROALATO-UOMOALATO
Orma 9
Foglia 3
Gesù…un personaggio storico,
dall' amore grande
ORIZZONTALE
· UN MESTIERE DELLA GENTE POVERA CHE VIVEVA A NAZARETH AL TEMPO DI GESU'
· LA LINGUA PARLATA A NAZARETH AL TEMPO DI GESU'
· IL BATTESIMO DI GESU' RAPPRESENTA LA CONSACRAZIONE DELL'AMORE TRA IL PADRE E IL FIGLIO, MA AMNCHE L'INIZIO DI UN PARTICOLARE SERVIZIO CHE GESU' OFFRE A TUTTI GLI UOMINI
· I DODICI UOMINI SCELTI DA GESU' TRA I SUOI ALLIEVI PER LA DIFFUSIONE DEL VANGELO, ANNUNCIANDO IL REGNO DI DIO
· L'APOSTOLO PIU' AMATO DA GESU'
· L'APOSTOLO CHE FU' NOMINATO IL PRIMO PAPA PER GUIDARE LA CHIESA
· L'APOSTOLO CIAMATO DA GESU' L'UOMO PRIVO DI FALSITA'
· L'APOSTOLO AL QUALE GESU' DICHIARO' IL SUO AMORE PER I PECCATORI
· L'APOSTOLO CHE FU' IL PRIMO A SUBIRE IL MARTIRIO
· IL MESTIERE DI GIUSEPPE POI IMPARATO ANCHE DA GESU'
VERTICALE
· IL LAGO IN GALILEA DOVE GESU' INIZIO' LA SUA MISSIONE
· LA RELIGIONE CHE GESU' IMPARO' FREQUENTANDO LA SINAGOGA E STUDIANDO I DIECI COMANDAMENTI
· LA SECONDA LINGUA CHE GESU' IMPARO' A LEGGERE E A SCRIVERE
· IL PREDICATORE DELLA CONVERSIONE DI VITA CHE BATTEZZO' GESU'
· LA COSTRUZIONE CHE RAPPRESENTAVA LA SCUOLA PER POTER SVOLGERE GLI STUDI
· IL PRIMO SACRAMENTO DI DIO CHE RICEVETTE GESU' NEL FIUME GIORDANO
· LA CITTA' DELLA GALILEA SITUATA SUL LAGO TIBERIADE DOVE GESU' INIZIO' LA SUA MISSIONE DI INSEGNAMENTO E GUARIGIONI
· ILVILLAGGIO DELLA GALILEA DOVE GESU' PASSO' LA SUA INFANZIA
· L'APOSTOLO CHE CREDETTE IN GESU' DOPO AVER TOCCATO CON MANO
· L'APOSTOLO CHE DIVENNE IL TRADITORE DI GESU'
· L'APOSTOLO CHE CHIESE A GESU' DI MOSTRARGLI IL PADRE
· IL VOLATILE NEL QUALE SI TRASFORMO' LO SPIRITO SANTO DI DIO PER SCENDERE SU GESU', DOPO CHE QUESTO AVEVA RICEVUTO IL BATTESIMO
· LO SPIRITO MALIGNO CHE SI MANIFESTO' A GESU' NEL DESERTO DI GIUDA, DOPO IL BATTESIMO
LISTA PAROLE
EBRAICA-APOSTOLI-ARAMAICO-ARTIGIANO-BARTOLOMEO-BATTESIMO-CAFARNAO-COLOMBA-DIAVOLO-EBRAICO-FALEGNAME-FILIPPO-GIACOMO-GIOVANNI-GIOVANNIBATTISTA-GIUDAISCARIOTA-MATTEO-MISSIONE-NAZARETH-PIETRO-SINAGOGA-TIBERIADE-TOMMASO
Orma 9
Foglia 4
Gesù…un personaggio storico,
dall' amore grande
ORIZZONTALE
· IL MONTE DOVE GESU' VENNE CROCIFISSO
· IL MIRACOLO PIU' GRANDE CON IL QUALE GESU' VINSE LA MORTE, DIMOSTRANDO DI ESSERE DIO, USCENDO VIVO DAL SEPOLCRO
· COSI' SONO CHIAMATI, NELVANGELO DI GIOVANNI, I MIRACOLI ATTRAVERSO I QUALI GESU' ATTUO' LA SUA MISSIONE
· IL LUOGO AI PIEDI DEL MONTE DEGLI ULIVI, FUORI GERUSALEMME, DOVE GESU' VENNE ARRESTATO
· LUOGO DOVE GESU' ORMAI MORTO VENNE POSIZIONATO AVVOLTO IN UN LENZUOLO
· LA DONNA PENTITA CHE SI MISE A SEGUIRE GESU' NELLE SUE MISSIONI E CHE FU' LA PRIMA TESTIMONE DELLA RESSURREZIONE DI GESU'
· GLI AVVENIMENTI SOVRANNATURALI OPERATI DA GESU'
VERTICALE
· ANIME PERDUTE, LONTANE DA DIO, PER LE QUALI GESU' DONO' IN MODO PARTICOLARE IL SUO AMORE
· IL GOVERNATORE ROMANO CHE INTERROGO' GESU' NELLA REGIONE DELLA GIUDEA
· AI PECCATORI CHE SI PENTONO DELLE PROPRIE BRUTTE AZIONI, GESU' OFFRE L'AMORE PIU' PROFONDO ANCHE DETTO IL CUORE DI DIO
· IL SENTIMENTO DI CREDO PROFONDO, CON IL QUALE CHI HA RICEVUTO UN MIRACOLO DI GUARIGIONE, RIESCE A CONPRENDERNE IL VERO SIGNIFICATO
· COSI' E' DEFINITO, NEL VANGELO, L'AMORE DI GESU' PER I PECCATORI
· IL SENTIMENTO CHE DIO, ATTRAVERSO LA MISSIONE DI GESU', DIFFONDE TRA GLI UOMINI
· DA LORO, GESU' ERA ACCOMPAGNATO ED ASSISTITO DURANTE LE SUE MISSIONI, OLTRE CHE DAGLI UOMINI
· IL NUOVO AMORE DI DIO CHE GESU' DIFFUSE TRA GLI UOMINI PECCATORI
LISTA PAROLE
CALVARIO-DONNE-FEDE-FRATERNITA-GETSEMANI-GRATUITO-MARIADIMAGDALA-MIRACOLI-MISERICORDIA-PECCATORI-PERDONO-PILATO-RESURREZIONE-SEGNI-SEPOLCRO
Orma 9
Foglia 5
Gesù…un personaggio storico,
dall' amore grande
ORIZZONTALE
· PICCOLISSIMO SEME CHE POI DIVERRA' UN GRANDE ALBERO, CON LA QUALE GESU' SPIEGA IL REGNO DI DIO AGLI UOMINI
· COSI' ERA DEFINITO DAI VANGELI GESU'
· LA NUOVA LEGGE DI GESU' NON PIU' RIVOLTA AI RICCHI, AI FURBI, MA A TUTTI GLI UOMINI, COMPRESI I BRAVI E I CATTIVI
· LA PARABOLA DELLA RICCHEZZA TROVATA IN UN CAMPO, CON LA QUALE GESU' SPIEGA IL REGNO DI DIO AGLI UOMINI
· AMERAI IL TUO PROSSIMO COME TE STESSO
· UOMINI AI QUALI GESU' SI RIVOLSE PER AIUTARLO NEL SUO ANNUNCIARE IL REGNO DI DIO, AI QUALI AFFIDO' LA SUA MISSIONE, GLI INSEGNO' LAPREGHIERA E LA SAPIENZA
· GESU' SACRIFICA LA SUA PER GLI UOMINI, PER DIFFONDERE IL COMANDAMENTO DELL'AMORE
· SENTIMENTO CHE UNISCE TUTTI I CRISTIANI
· LE ELENCA GESU' NEL SUO DISCORSO FATTO SULLA MONTAGNA RIVOLTO A COLORO CHE SCELGONO DI VIVERE NELL'AMORE E NELLA PACE
· COSI' ERA DEFINITO DAI VANGELI, IL GESU' CHE NELLO SVOLGERE LA SUA MISSIONE, CHIAMAVA TUTTI GLI UOMINI SUOI AMICI
· PRESENZA E GOVERNO DI DIO NEL MONDO
VERTICALE
· LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO CON LA QUALE GESU' SPIEGA IL REGNO DI DIO AGLI UOMINI
· COSI' ERA DEFINITO DAI VANGELI, IL GESU' CHE NELLO SVOLGERE LA SUA MISSIONE, SI SPOSTAVA DA UN LUOGO AD UN ALTRO
· COSI' ERA DEFINITO DAI VANGELI, IL GESU' CHE NELLO SVOLGERE LA SUA MISSIONE, VOLEVA CHE GLI UOMINI DISPOSTI A SEGUIRLO, PRENDESSERO LA LORO CROCE
· AMERAI IL SIGNORE TUO DIO CON TUTTO IL CUORE, CON TUTTA LA TUA ANIMA, CON TUTTA LA TUA MENTE E CON TUTTE LE TUE FORZE
· ATTEGGIAMENTO DELL'ANIMA SUL QUALE SI FONDANO I PRIMI DUE COMANDAMENTI PREDICATI DA GESU'
· SI METTE NELLAFARINA PER FARLA MATURARE, COME SI METTE LA PAROLA DI DIO NELL'ANIMA
· SI USA PER PESCARE ED E' UN SIMBOLO USATO NEL VANGELO
· COSI' ERA DEFINITO DAI VANGELI, IL GESU' CHE NELLO SVOLGERE LA SUA MISSIONE, CHIAMAVA A SE GLI UOMINI OPPRESSI
LISTA PAROLE
AMORE-AMOREFRATERNO-APOSTOLI-BEATITUDINI-BUONSEME-LIEVITO-MAESTROAMICO-MAESTROBUONO-MAESTROESIGENTE-MAESTROITINERANTE-MAESTROLEALE-NUOVAGIUSTIZIA-PRIMOCOMANDAMENTO-REGNODIDIO-RETEDAPESCA-SECONDOCOMANDAMENTO-SEMEDISENAPE-TESORONASCOSTO-VITA
Orma 9
Foglia 6
Gesù…un personaggio storico,
dall' amore grande
ORIZZONTALE
· LA FRASE CON LA QUALE GESU' SI RIVOLGE A DIO IMPLORANDOGLI DI FARE IN MODO CHE TUTTI LO IDENTIFICHINO COME CREATORE E PADRE
· L'ASTRO CHE RISCALDA E CHE DA' LA VITA, COME DIO CHE ARRICCHISCE L'UOMO CON L'AMORE E LA PACE
· COSI' CHIAMAVA GESU' IL PADRE, CON IL QUALE, ATTRAVERSO LAPREGHIERA, AVEVA INSTAURATO UN LEGAME PROFONDO
· UN TIPO DI PREGHIERA INSEGNATA DA GESU', PER TUTTI GLI UOMINI, SULLA CROCE, CHE SI RIVOLGE A COLORO CHE LO STAVANO UCCIDENDO, QUINDI UNA PREGHIERA CON LA QUALE SI CHIEDE UN FAVORE PER UN ALTRO UOMO
· LA FRASE CON LA QUALE GESU' CI DICE DI CHIEDERE A DIO DI PORTARE IL PARADISO SULLA TERRA
· L'AZIONE CHE GESU' AVEVA IMPARATO FIN DA PICCOLO IN SINAGOGA E CHE ATTUAVA SEMPRE DURANTE LE SUE MISSIONI, DURANTE IL SUO BATTESIMO, PRIMA DI FARE UN MIRACOLO, PRIMA DI MORIRE
· LA FRASE CON LA QUALE GESU' SI RIVOLGE A DIO COME IL PADRE DI TUTTI, PERCHE' TUTTI FRATELLI
· LA FRASE CON LA QUALE GESU' RIVOLGENDOSI AGLI UOMINI, DICE LORO DI ESSERE OBBEDINETI A DIO, DI FIDARSI DI LUI E DI REALIZZARE CIO' CHE LUI VUOLE, PERCHE' LUI SA COME FARCI FELICI
· UN TIPO DI PREGHIERA INSEGNATA DA GESU' PER RINGRAZIARE DIO
· LA FONTE ARCHEOLOGICA CHE DOCUMENTA L'IMMAGINE DI UN UOMO MARTORIATO E CROCIFISSO, IMPRESSA IN UN LENZUOLO DI LINO
VERTICALE
· LA FRASE CON LA QUALE GESU', RIVOLGENDOSI A DIO, GLI CHIEDE, PER TUTTI GLI UOMINI, DI PERDONARE I LORO PECCATI
· LA FRASE CON LA QUALE GESU' CI DICE DI PREGARE DIO, PERCHE' CI PROTEGGA DA OGNI MALE E CI AIUTI A NON PECCARE
· UN LUOGO DOVE GESU' SI RITIRO' A PREDICARE ATTRAVERSO LE SUE PARABOLE, COINVOLGENDO GLI UOMINI CHE LO ASCOLTAVANO E INSEGNANDO LORO LE VERITA'
· LA FRASE CON LA QUALE GESU', DICE DI PREGARE DIO, PER AVERE LA SUA PROVVIDENZA E CAPIRE CHE LA VITA VIENE DA DIO
· LA FONTE ARCHEOLOGICA CHE DOCUMENTA LA NASCITA DI GESU'
· LA PREGHIERA RIVOLTA A DIO, CHE GESU' INSEGNO' AI SUOI DISCEPOLI
· IL SIMBOLO CRISTIANO, L'OGGETTO DI LEGNO DI ULIVO, SUL QUALE GESU' PRIMA DI MORIRE SI RIVOLGE A DIO DICENDOGLI: PADRE NELLE TUE MANI CONSEGNO IL MIO SPIRITO
· UN TIPO DI PREGHIERA INSEGNATA DA GESU', CON LA QUALE, SI RIVOLGE A TUTTI GLIUOMINI, INVITANDOLI A CHIEDERE PERDONO PER LE BRUTTE AZIONI
· IL GESU' CHE EMERGE ATTRAVERSO LA SUA MISSIONE, FREQUENTANDO I PECCATORI SENZA DISTINZIONI DI RAZZA E CULTURA, COME IL PASTORE CHE HA CURA DELLE SUE PECORE
· LE SIMILITUDINI ATTRAVERSO LE QUALI GESU' RACCONTAVA I FATTI DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI, PER ANNUNCIARE IL REGNO DI DIO
· UN TIPO DI PREGHIERA INSEGNATA DA GESU' PER CHIEDERE AIUTO, CONSOLAZIONE E SALVEZZA, NEI MOMENTI DI DOLORE