L'enigmista
Escursionista
I fiumi risalendo….
... Le pianure, le colline esplorando
Cinigiano
Dalla collina dove abito, nel comune di Campagnatico, tutte le sere mi piace soffermarmi ad osservare la valle dell'Ombrone. M'incanta la visione di quel serpentone verde che facendosi strada nel paesaggio a nord, entra nella pianura sottostante dove, assumendo un percorso tortuoso, continua il suo cammino attraversando la maremma, fino giungere al mare. Da questa mia contemplazione mi si è maturata una fantasia personale. Considerare l'Ombrone, ma anche gli altri fiumi che attraversano il nostro territorio, come vie d'acqua, che risalendole possiamo ammirare le pianure e le colline approfondendo la loro storia, la loro geografia, la loro natura. Allora immagino di essere una guida escursionistica che accompagna gruppi di bambini in lunghe camminate, seguendo i percorsi dei fiumi, poi addentrandosi nei luoghi, percorrendo i sentieri e le stradine bianche tipiche dei nostri comuni. In quest'avventura incontreremo i vari paesaggi, con la loro storia, la loro geografia, l'archeologia, la loro flora, la loro fauna. Un'avventura che spero i bambini possano gradire anche stando seduti con davanti un gioco enigmistico da risolvere. Si perché ho scelto di tramutare questa mia fantasia, in un piccolo progetto didattico e ho preferito le parole crociate quale soluzione per poterlo realizzare, dove l'insieme dei quadratini bianchi che formeranno poi le parole, quale soluzione alle definizioni date, rappresentano, nella mia mente, proprio quelle stradine bianche che insieme percorriamo. Il mio intento è di far conoscere ai bambini, attraverso un gioco intelligente fatto di semplici definizioni, il territorio dove vivono, quindi di divertirsi nel farlo…Sono bambini devono giocare! Ma anche di trasmettergli l'emozione dei luoghi dove sono nati, di sentirsi in sintonia con la natura che li circonda e di rispettarla.
Un vero e proprio cruciverba dedicato alla città di Cinigiano.
Cinigiano è un comune italiano di 2 430 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.Cinigiano si è sviluppato intorno ad un castello medievale nel XII secolo. Il territorio dell'attuale comune era posto sotto l'autorità dei discendenti di Bernardino di Cinigiano, vassalli dei potenti conti Aldobrandeschi del ramo di Santa Fiora. Nel 1254, il casato cedette l'accomandigia del castello e dei domini terrieri al Comune di Siena. Tuttavia i signori di Cinigiano continuarono ad esercitare un potere assoluto nei confronti delle popolazioni locali, mentre la loro fedeltà a Siena sembra fosse incerta e nel 1278 i Senesi misero al bando l'ultimo di essi, con l'accusa pretestuosa di aver assalito un dignitario ecclesiastico in viaggio verso Viterbo.
Nel Trecento si impadronirono del castello i conti Guidi di Poppi e di Battifolle, da cui Siena riacquistò il possesso del territorio nel 1389, versando una cospicua somma all'allora signore, Francesco di Ugone di Battifolle. Il conte continuò tuttavia ad esercitare il proprio potere, nonostante gli accordi presi, fino a quando nel 1404 non fu scacciato da una rivolta popolare. A metà del XVI secolo Cinigiano passò insieme a Siena al Granducato di Toscana e nel 1766 Pietro Leopoldo di Lorena trasferì il comune dalla provincia di Siena a quella di Grosseto, nel 1766, alla quale resterà anche dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1
Orizzontale
· COMUNE CONFINANTE A NORD OVEST
· FIUME CHE ATTRAVERSA IL TERRITORIO
· MAMMIFERO SIMILE AL MAIALE NELLA RISERVA DI POGGIO ALL'OLMO
· PIANTA CHE PRODUCE MORE NELLA RISERVA DI POGGIO ALL'OLMO
· UNA CONTRADA
Verticale
· UNA FORTIFICAZIONE VICINO A COLLE MASSARI
· FRAZIONE AI PIEDI DELLA RISERVA POGGIO ALL'OLMO
· COMUNE COLORATO NELLA CARTINA
· BORGO MEDIEVALE CHE INCONTRIAMO PER
Lista parole
ALDOBRANDESCHI – ARCIDOSSO – BORGOSANTARITA – CAMPAGNATICO – CASSERO – CASTAGNO – CASTELDELPIANO – CASTELLODIPORRONA – CASTELLODIVICARELLO – CASTIGLIONCELLOBANDINI – CINGHIALE – CINIGIANO – CIVITELLAPAGANICO – FALCOPELLEGRINO – FESTADELLUVA – LEPRE – MONTICELLOAMIATA – MULINO – OMBRONE – ORCIA – PISCINA – POGGIDELSASSO – POGGIOALLOLMO – PORRONA – ROVO – SANMICHELE – SASSODOMBRONE – TORREDELLOROLOGIO – VITE